Netstat è un potente strumento da riga di comando che fornisce preziose informazioni sulle connessioni di rete e sulle prestazioni del tuo computer. Questo articolo esplorerà cosa fa netstat, come usarlo sui sistemi Linux e modi per sfruttare netstat per la risoluzione dei problemi e il monitoraggio della rete.
Panoramica del comando Netstat
Cos'è Netstat?
Netstat, abbreviazione di "network statistics", è uno strumento da riga di comando che ti aiuta a comprendere e controllare le connessioni di rete e le prestazioni del tuo computer. Ti fornisce informazioni su:- Connessioni di rete attive: Vedi a cosa si sta connettendo il tuo computer
- Tabelle di routing: Visualizza i percorsi che il tuo computer usa per inviare informazioni
- Interfacce di rete: Ottieni dettagli sui tuoi dispositivi di rete e sulla loro attività
Con netstat, puoi avere un'immagine chiara dello stato della tua rete e individuare eventuali problemi.
Sintassi di base
Per usare netstat, digiti `netstat` seguito da una o più opzioni. Il formato generale è:netstat [opzioni]
Puoi combinare diverse opzioni per ottenere le informazioni specifiche di cui hai bisogno. Alcuni esempi comuni:
netstat -a: Mostra tutte le connessioni attivenetstat -r: Visualizza la tabella di routingnetstat -i: Elenca le statistiche delle interfacce di rete
Le opzioni ti permettono di regolare l'output di netstat per concentrarti sui dettagli che contano per la tua risoluzione dei problemi o analisi.
Usare Netstat su Linux
Netstat è disponibile sulla maggior parte delle distribuzioni Linux. Ecco alcuni comandi netstat utili per Linux:
netstat -at: Mostra tutte le connessioni TCP attivenetstat -au: Mostra tutte le connessioni UDP attivenetstat -l: Elenca tutti i socket in ascoltonetstat -s: Visualizza le statistiche riassuntive per ogni protocollonetstat -tp: Mostra il PID e il nome del programma a cui appartiene ogni socket
Per esempio, per vedere tutte le connessioni TCP attive, esegui:
netstat -at
Questo produrrà un output simile a:
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 localhost:mysql 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:http 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 localhost:6379 0.0.0.0:* LISTEN
Ogni riga mostra un socket TCP, con dettagli come:
- Indirizzi e porte locali e remote
- Lo stato attuale del socket (es. LISTEN, ESTABLISHED)
- Dimensioni delle code di ricezione e invio
Puoi usare grep per filtrare l'output, come:
netstat -at | grep http
Per mostrare solo i socket relativi a HTTP.
Risoluzione dei problemi con Netstat
Netstat è uno strumento potente per trovare problemi di rete sui server Linux. Alcuni casi d'uso comuni:
- Controllare le porte in uso:
netstat -tunlpmostra quali processi stanno usando quali porte - Monitorare le connessioni a una porta specifica:
netstat -anp | grep :80traccia le connessioni alla porta 80 - Scoprire quale processo sta usando una porta:
netstat -tulpnelenca il PID per ogni porta in ascolto - Analizzare i tentativi di connessione falliti: Cerca socket negli stati
TIME_WAIToCLOSE_WAIT
Usando netstat per esaminare le tue connessioni di rete, puoi individuare problemi come conflitti di porte, servizi non rispondenti o sovraccarichi di traffico. È una parte essenziale del toolkit di risoluzione dei problemi di rete di qualsiasi amministratore di sistema Linux.
Visualizzare le informazioni sulle connessioni di rete
Elencare tutte le connessioni attive
Uno degli usi più comuni di `netstat` è mostrare tutte le connessioni di rete attive sul tuo sistema Linux. Per farlo, esegui:netstat -a
Questo comando mostra sia le connessioni in ascolto che quelle stabilite, dando una panoramica dell'attività di rete. L'output include dettagli come il protocollo (TCP o UDP), gli indirizzi locali e remoti, e lo stato attuale di ogni connessione.
Per esempio:
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 localhost:mysql 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 192.168.1.100:ssh 192.168.1.50:1234 ESTABLISHED
udp 0 0 0.0.0.0:bootpc 0.0.0.0:*
Qui, possiamo vedere un server MySQL in ascolto, una connessione SSH stabilita, e una connessione UDP per DHCP (bootpc).
Elencare le connessioni TCP e UDP
Se vuoi concentrarti su tipi specifici di connessioni, `netstat` ti permette di filtrare per TCP o UDP. Per elencare solo le connessioni TCP attive, usa:netstat -at
E per le connessioni UDP:
netstat -au
Questo è utile quando stai risolvendo problemi relativi a un protocollo o servizio specifico. Per esempio, se stai avendo problemi con un server web, potresti usare netstat -at per controllare le sue connessioni TCP.
Mostrare le porte in ascolto
Un altro uso utile di `netstat` è mostrare solo le porte in ascolto. Queste sono porte che sono aperte e in attesa di connessioni in entrata. Per elencare tutte le porte in ascolto, esegui:netstat -l
Puoi anche combinare questo con le opzioni -t o -u per filtrare le porte TCP o UDP:
netstat -lt netstat -lu
Questo è un modo rapido per vedere quali servizi sono in esecuzione sul tuo sistema e quali porte stanno usando. Per esempio:
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 0.0.0.0:http 0.0.0.0:* LISTEN
tcp6 0 0 [::]:https [::]:* LISTEN
Qui, possiamo vedere che il sistema sta eseguendo un server HTTP sulla porta 80 (http) e un server HTTPS sulla porta 443 (https), entrambi in ascolto per connessioni IPv4 e IPv6.
Usando questi comandi netstat per mostrare le connessioni attive e le porte in ascolto, puoi ottenere un'immagine chiara dei servizi di rete del tuo sistema Linux e trovare eventuali problemi potenziali o rischi per la sicurezza.
Monitorare le statistiche di rete
Mostrare le statistiche delle interfacce
Il comando `netstat` può anche fornire statistiche utili sulle tue interfacce di rete. Per mostrare queste informazioni, usa:netstat -i
Questo comando mostra un elenco di tutte le interfacce di rete sul tuo sistema, insieme a importanti metriche per ciascuna. L'output include:
- Nome dell'interfaccia (es. eth0, lo)
- Dimensione MTU (Maximum Transmission Unit)
- Numero di pacchetti ricevuti (RX) e inviati (TX)
- Numero di errori di ricezione (RX) e trasmissione (TX)
- Numero di pacchetti ricevuti (RX) e inviati (TX) scartati
Per esempio:
Kernel Interface table
Iface MTU RX-OK RX-ERR RX-DRP RX-OVR TX-OK TX-ERR TX-DRP TX-OVR Flg
eth0 1500 1234 0 0 0 5678 0 0 0 BMRU
lo 65536 100 0 0 0 100 0 0 0 LRU
Qui, possiamo vedere statistiche per le interfacce eth0 (Ethernet) elo (loopback). Le colonne RX mostrano il numero di pacchetti ricevuti, ricevuti con errori, scartati e overflow. Le colonne TX mostrano le stesse informazioni per i pacchetti inviati.
Monitorare queste statistiche può aiutarti a trovare problemi di prestazioni o errori su interfacce specifiche. Per esempio, un numero elevato di RX-ERR o TX-ERR potrebbe indicare un problema fisico con un cavo di rete o una porta.
Mostrare la tabella di routing del kernel
Oltre alle statistiche delle interfacce, `netstat` può mostrare la tabella di routing del kernel del tuo sistema. Questa è un elenco di percorsi di rete che dicono al tuo sistema come inviare pacchetti a diverse destinazioni di rete. Per vedere la tabella di routing, usa:netstat -r
Questo comando mostra ogni percorso come una riga con diversi campi:
- Destinazione: La rete o l'host di destinazione
- Gateway: Il gateway (router) usato per raggiungere la destinazione
- Genmask: La netmask per la rete di destinazione
- Flags: Flag che mostrano le caratteristiche del percorso (es. U per up, G per gateway)
- MSS: La dimensione massima del segmento predefinita per le connessioni TCP su questo percorso
- Window: La dimensione predefinita della finestra TCP
- irtt: Il tempo di andata e ritorno iniziale (irtt) per il percorso
Per esempio:
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags MSS Window irtt Iface
default 192.168.1.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
Qui, possiamo vedere due percorsi. Il primo è il percorso predefinito, che invia tutto il traffico al gateway a 192.168.1.1. Il secondo è un percorso per la rete locale 192.168.1.0/24, che è direttamente connessa all'interfaccia eth0.
Guardando la tabella di routing, puoi capire come il tuo sistema dirige il traffico di rete e risolvere problemi di connettività. Per esempio, se i pacchetti non raggiungono una destinazione specifica, potresti controllare la tabella di routing per vedere se c'è un percorso valido per quella destinazione.
Le visualizzazioni delle statistiche delle interfacce e della tabella di routing di netstat sono strumenti potenti per monitorare le prestazioni e la connettività di rete del tuo sistema Linux. Tenendo d'occhio queste metriche, puoi trovare e risolvere problemi di rete prima che influenzino i tuoi utenti o applicazioni.
Uso avanzato e risoluzione dei problemi
Monitorare l'attività di rete in modo continuo
Il comando `netstat` può essere usato per monitorare l'attività di rete in tempo reale continuamente. Usando l'opzione `-c`, `netstat` aggiornerà il suo output a intervalli regolari, permettendoti di vedere i cambiamenti nelle connessioni di rete e nelle statistiche mentre avvengono.Per esempio, eseguendo:
netstat -c
Questo comando mostrerà le informazioni di rete e le aggiornerà ogni secondo. Questo è utile per trovare cambiamenti improvvisi nel comportamento della rete, come un picco di connessioni o un improvviso calo di throughput. Monitorando l'output nel tempo, puoi trovare tendenze e anomalie che potrebbero indicare un problema in sviluppo.
Trovare i processi che usano le porte
Quando si risolvono problemi di rete, spesso è utile sapere quali processi stanno usando quali porte di rete. L'opzione `-p` del comando `netstat` mostra il PID (Process ID) e il nome del programma associato a ciascun socket.Per esempio:
netstat -p
Questo comando mostrerà un elenco di connessioni di rete attive, insieme al PID e al nome del programma che possiede ciascun socket. Se vedi una porta in uso che non riconosci, puoi usare il PID per investigare ulteriormente con strumenti come ps e lsof.
Questo è particolarmente utile per risolvere conflitti di porte. Se due programmi stanno cercando di usare la stessa porta, netstat -p ti mostrerà quali processi sono coinvolti. Puoi quindi prendere misure per riconfigurare uno dei programmi per usare una porta diversa.
È anche uno strumento di sicurezza prezioso. Controllando regolarmente la presenza di processi sconosciuti che usano porte di rete, puoi trovare attività sospette che potrebbero indicare un sistema compromesso o hackerato.
Combinare Netstat con Grep
L'output di `netstat` può essere lungo, specialmente su sistemi con molte connessioni di rete. Per rendere più facile trovare le informazioni di cui hai bisogno, puoi usare `grep` per filtrare l'output di `netstat`.Per esempio, per mostrare solo le connessioni a una porta specifica (es. 80 per HTTP), puoi usare:
netstat -an | grep ':80'
Questo passa l'output di netstat -an (che mostra tutti i socket, output numerico) a grep, che cerca le righe contenenti :80. Il risultato è un elenco di tutte le connessioni che coinvolgono la porta 80.
Puoi usare un metodo simile per trovare connessioni a un indirizzo IP specifico:
netstat -an | grep '192.168.1.100'
Questo è un modo potente per trovare rapidamente informazioni rilevanti, specialmente quando stai gestendo un sistema occupato o un problema di rete complesso. Combinando netstat con grep, puoi rispondere a domande come:
- Il mio server web sta accettando connessioni sulla porta 80?
- Ci sono connessioni a un indirizzo IP sospetto?
- Quali client sono attualmente connessi al mio server database?
Con queste tecniche avanzate di netstat - monitoraggio continuo, ricerca di processi e filtraggio dell'output - puoi portare le tue abilità di risoluzione dei problemi di rete a un livello superiore. Che tu sia un amministratore di sistema che gestisce una flotta di server Linux o un utente esperto che cerca di ottimizzare il proprio sistema, netstat è uno strumento importante da avere nel tuo kit.
Comprendere i socket di rete
I socket di rete sono le parti fondamentali della comunicazione di rete sui sistemi Linux. Un socket è un punto finale per l'invio e la ricezione di dati attraverso una rete. È una combinazione di un indirizzo IP e un numero di porta, che insieme identificano un servizio o una connessione di rete specifica.
Quando esegui netstat, vedi un elenco di tutti i socket attivi sul tuo sistema. Ogni riga nell'output mostra un socket, con informazioni sul suo protocollo, indirizzi locali e remoti, e stato attuale.
Per esempio:
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 localhost:6379 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 192.168.1.100:ssh 192.168.1.50:54321 ESTABLISHED
In questo output, la prima riga mostra un socket TCP che è in ascolto su localhost (127.0.0.1) porta 6379. Questa è una configurazione tipica per un server Redis. La seconda riga mostra una connessione SSH stabilita da 192.168.1.50 porta 54321 a 192.168.1.100 porta 22 (la porta SSH predefinita).
Guardando i socket nell'output di netstat, puoi capire i modelli di comunicazione di rete del tuo sistema. Puoi vedere quali servizi sono in esecuzione, quali porte stanno usando e chi si sta connettendo ad essi.
Queste informazioni sono preziose per risolvere problemi di rete. Per esempio, se stai avendo difficoltà a connetterti a un servizio, puoi usare netstat per controllare che il servizio sia in esecuzione e in ascolto sulla porta corretta. Se vedi molte connessioni in uno stato insolito (come TIME_WAIT o CLOSE_WAIT), potrebbe indicare un problema con un client o un server.
Puoi anche usare netstat per trovare problemi di sicurezza, come servizi sconosciuti o connessioni sospette. Controllando regolarmente l'elenco dei socket attivi, puoi assicurarti che il tuo sistema stia eseguendo solo i servizi che ti aspetti e che non stia venendo accessato da client sconosciuti.
In sintesi, comprendere i socket di rete è fondamentale per usare efficacemente netstat e gestire i servizi di rete Linux. Sapendo come interpretare l'output di netstat, puoi trovareproblemi, migliorare le prestazioni e mantenere il tuo sistema sicuro.
Analizzare il traffico di rete con Netstat
Mostrare le statistiche del traffico di rete
Il comando `netstat` è uno strumento utile per analizzare il traffico di rete sul tuo sistema Linux. Un'opzione utile è `-s`, che mostra statistiche dettagliate sul traffico di rete gestito da ciascun protocollo.Per visualizzare queste statistiche, esegui:
netstat -s
Questo comando stamperà un riepilogo delle statistiche del traffico per TCP, UDP, ICMP e altri protocolli. Le statistiche includono informazioni come:
- Segmenti inviati e ricevuti
- Segmenti ritrasmessi
- Errori ricevuti
- Pacchetti inviati e ricevuti
- Pacchetti scartati
Per esempio, nella sezione TCP, potresti vedere:
Tcp:
1234 aperture di connessioni attive
5678 aperture di connessioni passive
10 tentativi di connessione falliti
123 reset di connessione ricevuti
1 connessioni stabilite
1234567 segmenti ricevuti
7654321 segmenti inviati
123 segmenti ritrasmessi
0 segmenti errati ricevuti.
1234 reset inviati
Queste statistiche possono aiutarti a trovare problemi di prestazioni di rete. Un numero elevato di segmenti ritrasmessi potrebbe indicare congestione di rete o un collegamento di rete inaffidabile. Un gran numero di tentativi di connessione falliti potrebbe indicare un problema con un servizio o un attacco di scansione delle porte.
Allo stesso modo, le sezioni UDP e ICMP mostrano statistiche per quei protocolli. Livelli elevati di messaggi ICMP "destinazione irraggiungibile" potrebbero significare problemi di routing o un attacco DDoS.
Controllando regolarmente queste statistiche, puoi stabilire una linea di base per la normale attività di rete del tuo sistema. Qualsiasi grande cambiamento da questa linea di base può essere un segnale di avvertimento precoce di un problema in via di sviluppo.
Controllare l'utilizzo della larghezza di banda di rete
Oltre alle statistiche dei protocolli, `netstat` può mostrarti quanta larghezza di banda di rete sta utilizzando ogni interfaccia. L'opzione `-i` mostra una tabella di statistiche delle interfacce, incluso il numero di byte e pacchetti inviati e ricevuti.Per vedere queste informazioni, esegui:
netstat -i
L'output assomiglierà a qualcosa del genere:
Kernel Interface table
Iface MTU RX-OK RX-ERR RX-DRP RX-OVR TX-OK TX-ERR TX-DRP TX-OVR Flg
eth0 1500 1234567 0 0 0 7654321 0 0 0 BMRU
lo 65536 1234 0 0 0 1234 0 0 0 LRU
Le colonne RX-OK e TX-OK mostrano il numero totale di byte ricevuti e trasmessi da ciascuna interfaccia. Controllando questi numeri nel tempo, puoi vedere quali interfacce stanno gestendo la maggior parte del traffico e se qualcuna sta avvicinandosi ai suoi limiti di capacità.
Per esempio, se vedi che il valore TX-OK di un'interfaccia è costantemente alto e in crescita, potrebbe significare che l'interfaccia è satura e potrebbe beneficiare di un aggiornamento della larghezza di banda.
Puoi anche usare queste informazioni per trovare consumatori eccessivi di larghezza di banda - applicazioni o utenti che stanno usando una grande porzione delle tue risorse di rete. Abbinando l'elevato utilizzo della larghezza di banda ad altra attività del sistema, puoi trovare la fonte del traffico e prendere misure per gestirla.
Le funzionalità di statistiche del traffico e monitoraggio della larghezza di banda di netstat sono importanti per qualsiasi amministratore di sistema Linux o gestore di rete. Osservando queste metriche, puoi assicurarti che la tua rete stia funzionando bene e che tu abbia la capacità di gestire il tuo carico di lavoro. Con netstat nel tuo arsenale, sei ben equipaggiato per analizzare e risolvere problemi di traffico di rete Linux.
Netstat e gestione dei server Linux
Monitorare i servizi di rete sui server Linux
Netstat è uno strumento utile per gestire e proteggere i server Linux. Uno dei comandi più utili per gli amministratori di server è:netstat -tulpn
Questo comando elenca tutte le porte TCP e UDP che sono in ascolto, insieme ai processi correlati. L'output assomiglia a questo:
Connessioni Internet attive (solo server)
Proto Recv-Q Send-Q Indirizzo locale Indirizzo remoto Stato PID/Nome programma
tcp 0 0 0.0.0.0:22 0.0.0.0:* LISTEN 1234/sshd
tcp 0 0 127.0.0.1:631 0.0.0.0:* LISTEN 5678/cupsd
tcp6 0 0 :::80 :::* LISTEN 9012/apache2
Ogni riga mostra un servizio di rete che è in esecuzione sul server, insieme a:
- Il protocollo (TCP o UDP)
- L'indirizzo e la porta locali
- L'indirizzo e la porta remoti (se presenti)
- Lo stato del socket (es. LISTEN, ESTABLISHED)
- Il PID e il nome del processo che possiede il socket
Eseguendo questo comando regolarmente, puoi tenere traccia di quali servizi di rete sono in esecuzione sul tuo server. Puoi controllare che tutti i servizi necessari siano attivi (come SSH, HTTP e database) e che non ci siano servizi inaspettati in ascolto.
Questa è anche una pratica di sicurezza importante. Monitorando le porte in ascolto, puoi trovare eventuali servizi non autorizzati che potrebbero essere stati installati da un attaccante o da un'applicazione maligna. Se vedi servizi o porte non familiari, puoi usare il PID per investigare il processo correlato.
Inoltre, puoi usare netstat per risolvere problemi di servizi. Se un servizio non risponde, puoi controllare netstat per assicurarti che sia in esecuzione e in ascolto sulla porta corretta. Se è in ascolto ma non risponde, potresti dover controllare i log del servizio o riavviare il servizio.
In generale, eseguire netstat -tulpn dovrebbe essere una parte regolare della tua routine di gestione del server Linux. È un modo rapido e facile per monitorare i tuoi servizi di rete, individuare potenziali problemi e mantenere i tuoi server sicuri. Combinato con altri strumenti come ps, lsof e il monitoraggio dei log, netstat è una parte chiave di una strategia completa di gestione del server.
Netstat come strumento di monitoraggio
Usare Netstat con sistemi di monitoraggio
Netstat è utile per più che la sola risoluzione dei problemi interattiva. Può anche essere integrato con sistemi di monitoraggio per il monitoraggio automatico della rete. Analizzando l'output dei comandi netstat, puoi inviare dati sulle connessioni di rete e statistiche a strumenti come Nagios o Prometheus.Questo ti permette di impostare controlli e avvisi automatici per problemi di rete. Per esempio, potresti creare un avviso che si attiva quando il numero di connessioni stabilite a una porta specifica supera un limite, o quando il numero di pacchetti UDP scartati da un'interfaccia aumenta.
Integrando netstat con il tuo sistema di monitoraggio, puoi trovare e risolvere problemi di rete prima che influenzino gli utenti. Invece di eseguire manualmente netstat quando viene segnalato un problema, il tuo sistema di monitoraggio può controllare costantemente le metriche netstat e avvisarti di possibili problemi.
Questo tipo di monitoraggio automatico è particolarmente utile per reti grandi o complesse, dove il controllo manuale non è pratico. È anche utile per trovare problemi intermittenti che potrebbero essere persi dai controlli puntuali.
Scrivere script con Netstat per il monitoraggio automatico
Per utilizzare pienamente netstat per il monitoraggio, è spesso utile usare script per automatizzare la raccolta e l'elaborazione dei dati netstat. Semplici script shell possono eseguire comandi netstat secondo un programma, analizzare l'output e inviare i dati a un sistema di monitoraggio o a un file di log.Per un'elaborazione più complessa, potresti usare un linguaggio di scripting come Python per lavorare e analizzare i dati netstat. Per esempio, uno script Python potrebbe:
- Eseguire
netstat -iper ottenere le statistiche delle interfacce - Analizzare l'output per estrarre i byte inviati e ricevuti per ogni interfaccia
- Calcolare la variazione dei byte nel tempo per ottenere l'utilizzo della larghezza di banda
- Controllare l'utilizzo della larghezza di banda rispetto a limiti definiti
- Inviare un avviso se vengono superati dei limiti
Scrivendo script per netstat, puoi creare soluzioni di monitoraggio personalizzate adattate alle esigenze specifiche della tua rete. Puoi definire le tue metriche, limiti e condizioni di avviso, e far eseguire lo script secondo un programma che funziona per il tuo ambiente.
Lo scripting permette anche un'analisi dei dati più avanzata. Potresti avere uno script che combina i dati netstat nel tempo e genera report sulle tendenze di utilizzo della rete a lungo termine. Oppure potresti confrontare i dati netstat con altre metriche di sistema per trovare le cause radice dei problemi di prestazioni.
Che tu usi semplici script shell o programmi Python più avanzati, lo scripting è un modo potente per automatizzare il monitoraggio netstat e ottenere più valore dai dati netstat.
In conclusione, netstat non è solo uno strumento di risoluzione dei problemi una tantum, ma una preziosa fonte di dati per il monitoraggio continuo della rete. Integrando netstat con sistemi di monitoraggio e utilizzando script per automatizzare la raccolta e l'analisi dei dati, puoi gestire attivamente la salute e le prestazioni della tua rete. Con un po' di configurazione, netstat può essere il cuore di una solida soluzione di monitoraggio della rete.
Netstat e sicurezza di rete
Identificare attività di rete sospette
Netstat è uno strumento utile per trovare attività di rete sospette sul tuo sistema Linux. Usando il comando `netstat -anp`, puoi mostrare tutte le connessioni di rete attive insieme ai processi associati.Questo output può aiutarti a trovare connessioni insolite o non autorizzate che potrebbero indicare una violazione della sicurezza o un'infezione da malware. Ecco cosa cercare:
- Indirizzi locali o remoti non familiari: Connessioni verso o da indirizzi IP che non conosci potrebbero essere un segno di accesso non autorizzato.
- Porte inaspettate: Connessioni su porte insolite, specialmente porte con numeri alti, potrebbero indicare attività di malware o una backdoor.
- Processi sconosciuti: Connessioni associate a processi non familiari potrebbero significare che un attaccante ha installato software non autorizzato.
Per esempio, se vedi una connessione come questa:
tcp 0 0 192.168.1.100:22 192.168.1.50:12345 ESTABLISHED 1234/sshd
Questo mostra una connessione SSH da 192.168.1.50 al tuo sistema (192.168.1.100) sulla porta 22. Se non ti aspetti accesso SSH da quell'IP, potrebbe essere un tentativo di accesso non autorizzato.
Allo stesso modo, una riga come questa:
tcp 0 0 192.168.1.100:31337 1.2.3.4:80 ESTABLISHED 5678/processo_misterioso
Potrebbe essere molto sospetta. Mostra una connessione in uscita dal tuo sistema verso un IP non familiare sulla porta 31337, che è spesso usata da trojan e backdoor. Il nome del processo non familiare aumenta la preoccupazione.
Eseguendo regolarmente netstat -anp, puoi trovare questi tipi di segnali d'allarme precocemente. Questo ti permette di investigare ulteriormente con strumenti come lsof, ps e l'analisi dei log per determinare se c'è un reale problema di sicurezza.
È una buona idea eseguire questo controllo regolarmente e ogni volta che vedi segni di una possibile violazione, come un uso elevato della CPU o voci di log sospette. Usando netstat per trovare e rispondere rapidamente ai problemi di sicurezza, puoi ridurre i danni e mantenere il tuo sistema Linux al sicuro.
Punti chiave
netstat -amostra tutte le connessioni di rete attive, dando un'immagine chiara dello stato della tua rete- Usa opzioni come
-t,-ue-lper filtrare per porte TCP, UDP o in ascolto netstat -ivisualizza statistiche preziose sulle tue interfacce di rete per trovare problemi di prestazioni- Monitora l'attività di rete in tempo reale con
netstat -ce trova quali processi stanno usando le porte connetstat -p - Analizza il traffico con
netstat -sper vedere statistiche dettagliate per ogni protocollo e individuare potenziali problemi





